Dolomiti di Brenta Cima Sasso Rosso Pian della Nana - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti


Sasso Rosso – Pian della Nana
Escursione sul Sasso Rosso 2654 metri s.l.m. nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta.
Il Sasso Rosso rappresenta un confine naturale tra la Val di Non e la Val di Sole, e chiude a sud-ovest il Pian della Nana. Il Sasso Rosso deve il suo nome al colore delle sue rocce, ricche di ferro, che lo rendono unico rispetto alle altre montagne della zona.
Itinerario: Consulta l’escursione " Pian della Nana" La partenza avviene dal parcheggio del Lago Dorigat, in direzione della Malga Tassulla, seguendo il sentiero SAT 336. Superata la malga, si prosegue lungo lo stesso sentiero verso il Passo della Nana, oltrepassando la Baita della Nana e il Monte Palon 2319 metri s.l.m. fino a raggiungere la piccola Malga Nana. Con una lieve salita si arriva al Passo della Nana. Dal passo si continua su un comodo sentiero in salita verso la Cima della Nana 2572 metri s.l.m. da cui si può già osservare la cresta che conduce alla cima del Sasso Rosso. Dalla cima si scende alla Selletta della Nana, dove parte il sentiero SAT 365A in direzione del Bivacco Costanzi. Da qui inizia la cresta del Sasso Rosso. La salita alla cima non è segnata: si procede valutando di volta in volta i passaggi più favorevoli. Personalmente, mi sono tenuto sotto la cresta, seguendone il profilo. Giunto sotto un gruppo di rocce, ho individuato un passaggio tra due massi che mi ha permesso di salire sulla cresta del Sasso Rosso. Una volta lì, si prosegue su un sentiero con fondo pietroso fino alla vetta.
Rientro: Il sentiero di discesa non è segnato. Alcuni tratti iniziali sono visibili, ma richiedono attenzione e passo sicuro, con alcuni passaggi esposti. Terminata la discesa dal Sasso Rosso, si raggiunge una selletta da cui è ben visibile il sentiero SAT 336. Lo si percorre per un tratto, fino al bivio con un altro sentiero non segnato ma evidente, che passa sotto la Cima Uomo e scende sul Pian della Nana. Per attraversare la piana, è sufficiente puntare verso la Malga Tassulla, ben visibile anche da lontano, incrociando nuovamente il sentiero SAT 336 dell’andata. Si ripassa dalla Malga Tassulla e si prosegue fino al parcheggio nei pressi del Lago Dorigoni.
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti Tempo di percorrenza: circa 6 ore Traccia GPS Sasso Rosso Pian della Nana Download
Torna ai contenuti