Monte Corno Val di Ledro - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Monte Corno Escursione Val di Ledro
Escursione ad anello nella Val di Ledro nel gruppo montuoso Alpe di Ledro, salendo le Cime del Monte Corno 1732 metri s.l.m. Monte Pubreng 1775 metri s.l.m. Cima Caset 1748 metri s.l.m.
Tra Monte Corno e Monte Pubreng si percorre un tratto di sentiero attrezzato intitolato a Pellegrini Mora e Mauro Fiore. Durante la Prima Guerra Mondiale, la cresta tra Monte Casèt e Monte Corno fu utilizzata dalle truppe italiane come punto d’osservazione strategico, grazie alla vista dominante sul Lago di Garda, le valli e le cime circostanti della Val di Ledro.
Itinerario: Da Molina di Ledro si prosegue verso il Museo delle Palafitte, quindi si continua in direzione della località Pur, lungo la strada comunale. Dopo circa 1–2 km si incontra un bivio con le indicazioni per il sentiero SAT 456 e la chiesetta di San Martino. Poco dopo, un cartello segnala il divieto di transito (salvo permesso forestale). Con un po’ di fortuna, si può trovare un punto per parcheggiare l’auto. L’escursione inizia su sentiero boschivo in direzione della chiesetta di San Martino 1228 metri s.l.m. lungo il SAT 456. Il tempo stimato per raggiungerla è di circa 1 ora. Dalla chiesetta, da cui è visibile la croce di vetta del Monte Corno, si prosegue verso la Bochèt de la Spinera 1320 metri s.l.m. Da qui si imbocca il sentiero SAT 456B. In circa 1h30 si raggiunge la cima del Monte Corno, attraversando un tratto boschivo fino al bivio con il sentiero per la vetta (circa 15 minuti) e l’inizio del sentiero attrezzato Pellegrini Mora e Mauro Fiore. Una volta in cima al Monte Corno, si gode di un panorama spettacolare sul Lago di Ledro, Lago di Garda, Val di Concei e le catene montuose circostanti.
Sentiero attrezzato e Cime successive: Dalla vetta si scende fino al bivio dove inizia il sentiero attrezzato Pellegrini Mora e Mauro Fiore, che conduce alla Cima Pubreng. Il tratto attrezzato è suddiviso in tre sezioni, dotate di cordini di sicurezza e gradini artificiali. Il tempo stimato per raggiungere la Cima Pubreng è di circa 1 ora. Da Pubreng si prosegue lungo la cresta verso Monte Casèt, con lievi saliscendi. In circa 20 minuti si arriva alla cima, dove si trovano i resti di un osservatorio militare risalente alla Prima Guerra Mondiale.
Rientro: Dal Monte Casèt si scende lungo il sentiero SAT 456B verso Bocca Casèt 1603 metri s.l.m. impiegando circa 30 minuti. Il sentiero scende sotto la cresta e prosegue nel bosco.
Da Bocca Casèt si prende il sentiero SAT 419 verso Malga Giù. Dopo circa 20 minuti si giunge a un bivio: si abbandona il SAT 419 e si continua sul SAT 456 verso la Bochèt de la Spinera (circa 1 ora di cammino). Una volta tornati alla Bochèt de la Spinera, si riprende il sentiero SAT 456 dell’andata, passando nuovamente per la chiesetta di San Martino fino al punto di partenza.
Difficoltà: Sentiero boschivo: E (Escursionistico) Sentiero attrezzato: EEA Escursionisti Esperti con Attrezzatura Tempo di percorrenza: circa 5–6 ore Treccia gps Monte Corno Download
Torna ai contenuti