
Ferrata Catinaccio Cima Antermoia
Escursione ad anello e ferrata nel gruppo del Catinaccio, salendo sulla cima più alta del Catinaccio, la Cima Antermoia, a 3005 metri s.l.m. Si tratta di una ferrata di difficoltà medio-difficile, con rientro dalla cima lungo un'altra ferrata, passando dal lago e dall'omonimo Rifugio Antermoia.
Itinerario: Da Trento si procede verso la Val di Fassa fino al paese di Pera. Qui si trova il parcheggio gratuito, da cui partono la seggiovia Vajolet e i bus navetta per Gardeccia. Arrivati al Rifugio Gardeccia 1948 metri s.l.m. ci si incammina sul sentiero SAT 546, una strada carrozzabile che offre un paesaggio mozzafiato sulle cime del Gruppo del Catinaccio. In circa 50 minuti si giunge al Rifugio Preuss (2248 metri s.l.m.) e poco sopra al Rifugio Vajolet 2243 metri s.l.m. Dal Rifugio Vajolet si prosegue sul sentiero SAT 584 e in circa 1 ora e 10 minuti si arriva al Rifugio Passo Principe 2601 metri s.l.m. di fronte al quale si erge la Cima Antermoia.
Ferrata: Dal rifugio inizia il sentiero che porta all'attacco della ferrata, distante circa 10 minuti, salendo a zig-zag su terreno ghiaioso. Arrivati all'inizio della ferrata, si percorre un breve tratto su cengia, si aggira la roccia e si prosegue lungo un canalino arrampicandosi su facili rocce. Al termine di questo tratto, inizia la salita servita da cordino di sicurezza, su cengia, per poi proseguire salendo su rocce e un altro camino. Finito questo tratto, si continua su una cengia rocciosa con passaggi di primo grado, per poi ritrovare il cordino di sicurezza. La ferrata, che termina una volta arrivati sulla cresta che porta verso la Cima Antermoia, è un susseguirsi di tratti con cordino di sicurezza e passaggi di 1°-2° grado. Ci vuole circa 1 ora per arrivare sulla vetta. Una volta giunti sulla cresta, non più larga di 50 cm, in 5 minuti si arriva alla croce di vetta, da dove si può ammirare un magnifico panorama su tutto il Gruppo del Catinaccio, il Lago e il Rifugio d'Antermoia, la Marmolada, il Gruppo del Sella, l'Altopiano dello Sciliar, il Gruppo delle Pale di San Martino e il Gruppo montuoso dei Monzoni.
Rientro: Ci sono due possibilità per tornare al punto di partenza. In entrambi i casi si scende dalla cima dal versante est, su una ferrata con un grado di difficoltà moderatamente difficile.
1: In circa 1 ora si arriva a un bivio con il sentiero SAT 584; ci vogliono quasi 40 minuti per giungere al Passo Antermoia. Si prosegue verso il Rifugio Passo Principe e si rientra per il sentiero dell'andata fino a Gardeccia.
2: (Ho fatto questa opzione) Si prosegue sul SAT 584 nel Vallone d'Antermoia in direzione del Lago e del Rifugio Antermoia (che è in ricostruzione a causa delle forti nevicate del 2014); ci vogliono circa 20 minuti. Dal rifugio si prosegue sul sentiero SAT 580 verso il Passo de Dona 2516 metri s.l.m. Dal passo si prosegue verso la Val de Udai. Il sentiero, dapprima su fondo ghiaioso, scende verso la Val de Dona, che è una distesa pianeggiante di prati e pascoli. Dopo circa 40 minuti si incontra un bivio: si prosegue sul sentiero SAT 580 Camerloi - Val Udai - Mazzin. In circa 15 minuti si arriva a Camerloi 2200 metri s.l.m. Qui inizia la discesa verso la Val Udai, sentiero SAT 580 Val Udai - Pian di Udai - Mazzin. Il sentiero scende in valle con buona pendenza, e sono stati eseguiti lavori di ripristino. Il sentiero inizia a diventare boschivo; si arriva al bivio Soscorza 1720 metri s.l.m. e si prosegue sul SAT 580 verso Mazzin. Poco dopo, circa 15 minuti, si trova un bivio: si abbandona il SAT 580 e si prosegue per il sentiero SAT 579 verso la frazione di Ronch e Pera. Ci vogliono circa 30 minuti per arrivare a Ronch. Il sentiero prosegue nel bosco, e ci si impiega circa 30 minuti per arrivare a Pera, attraversando il paese fino al parcheggio dei bus navetta e all'impianto di risalita.
Difficoltà: Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Passo Principe: E (escursionistica).
Ferrata: EEA (Escursionisti Esperti Attrezzati).
Dalla fine della ferrata verso il Rifugio Antermoia e il parcheggio di Pera: E (escursionistica).
Tempo di percorrenza: Salita in ferrata: 1 ora. Discesa ferrata: 1 ora. Tempo totale di percorrenza: 6-7 ore.
Si può fare anche l'escursione evitando la salita su ferrata alla Cima Antermoia, passando dal Passo D'Antermoia vedi escursione Lago D'Antermoia