Rifugio Caré Alto Bocchetta del Cannone

Itinerario: Da Trento si va in Val Rendena nel paese di Spiazzo, con deviazione per la Val di Borzago, deviazione segnata da cartello segnavia per il rifugio Carè Alto sul lato sinistro della carreggiata ( direzione verso Pinzolo) In circa 7 km si arriva ad un ampio parcheggio Pian della Sega 1260 metri s.l.m. qui inizia il sentiero sat 213, da qui ci si impiega circa 3h30 per arrivare al rifugio Carè Alto. Il primo tratto di sentiero è lungo strada sterrata forestale per poi deviare per un tratto boschivo, fino ad arrivare al segna via Malga Coel di Pelugo 1423 metri s.l.m. si prosegue su sentiero non più boschivo. Si prosegue sul sat 213 lungo sentiero be segnato in circa 40 minuti si giunge al Ponte Zucal 1638 metri s.l.m. da qui ci si impiega ad arrivare al rifugio Carè Alto circa 2h20.
Bocchetta del Cannone: Dal rifugio Carè Alto inizia il sentiero sat 213A in circa 1 ora di cammino salendo lungo la cresta est del Monte Carè Alto, sentiero roccioso si giunge alla Bocchette del Cannone 2835 metri s.l.m. Vi si trovano due cannoni dell'esercito austroungarico della prima guerra mondiale a difesa del fronte. Da qui si può ammirare la cima del Carè Alto 3463 metri s.l.m. la Vedretta del Niscli, la Vedretta di Lares e la Val di Borzago. Per far rientro al rifugio si rifà il sentiero dell'andata.
Rientro: Per far ritorno al parcheggio della Sega si può rifare il sentiero dell'andata il sat 213 ( rientrato dal sat 213) oppure dal rifugio Carè Alto facendo un giro ad anello, inizia il sentiero sat 215 verso il Passo Altar che poi si ricongiunge con il sat 213.
Difficoltà: E Escursionistica dal parcheggio al rifugio Carè Alto. Dal rifugio Carè Alto alla Bocca del Cannone EE Escursionisti Esperti possibili tratti con neve e ghiaccio.
Tempi di percorrenza: dal parcheggio al rifugio Carè Alto 3h30. Dal rifugio Carè Alto alla Bocchetta del Cannone 1 ora Traccia GPS: Download