Ferrata Monte Roen - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Ferrata Monte Roen. La ferrata che porta alla cima del Monte Roen (2116 metri s.l.m.) è considerata di media difficoltà e si percorre in circa 1 ora. Il sentiero che conduce all’attacco della ferrata si trova nei pressi del Rifugio Oltradige al Roen. Il nome "Roen" è una parola aramaica che significa "vedetta", "posto di osservazione".
 
Itinerario:Da Trento si raggiunge la Val di Non in direzione del paese di Dermulo, prima del paese di Cles. Giunti a Dermulo, si prosegue verso Romeno. Da Romeno si continua per l’abitato di Amblar; appena fuori dal paese, sulla sinistra, si trovano i cartelli per la Malga di Romeno (1773 metri s.l.m.), anche conosciuta come Rifugio Roen. La strada che porta alla malga è per la maggior parte asfaltata, poi prosegue su sterrato senza grosse difficoltà. Nei pressi della malga si trova un parcheggio. Dalla malga, lungo una strada sterrata, inizia il sentiero 560 che in circa 20 minuti porta al Rifugio Oltradige al Roen (1768 metri s.l.m.). Arrivati al rifugio, si trova il segnavia per la ferrata CAI 523. Inizialmente il sentiero sale a zig zag verso la parete di roccia; in circa 10 minuti si raggiunge l’attacco della ferrata. Il primo tratto si sviluppa su terreno sabbioso (circa 15 metri), poi prosegue su roccia. Si gira a sinistra su una cengia servita da cordino di sicurezza; al termine della cengia si sale su roccia lungo un ampio canalone, raggiungendo circa la metà della ferrata. Al termine del tratto roccioso si prosegue lungo un traverso verso destra su terreno erboso, che conduce alla fine della ferrata, dove si trova un crocifisso in legno. Alla fine della ferrata ci si ritrova su un piano erboso tra i mughi; da qui, in circa 10 minuti, si raggiunge la cima del Monte Roen (segnavia CAI 523).
 
Rientro:Per il rientro alla Malga Roen ci sono due possibilità: Sentiero 500 (ex 501): circa 45 minuti di discesa lungo un sentiero erboso, con l’ultimo tratto su strada forestale. Sentiero attrezzato dei Camosci: più escursionistico, circa 1 ora di percorrenza (quello che ho percorso).
 
Dalla cima del Roen si prosegue sul sentiero 500, che non presenta grosse difficoltà. Si cammina tra i mughi, su un tracciato ben segnato. Dopo circa 30 minuti si arriva al bivio Testa Nera (1960 metri s.l.m.), dove si incrociano i sentieri 500 e 560. Si continua sul 560, sentiero dei Camosci. Inizialmente si scende tra mughi e tratti boschivi; dopo circa 15 minuti si trova un cartello con l’indicazione per il rifugio. Per un breve tratto si risale nel bosco, poi si scende lungo un sentiero ghiaioso. A metà percorso si incontra un tratto servito da cordino di sicurezza, che si percorre in circa 10 minuti. Al termine, si continua su sentiero boschivo e, in circa 15 minuti, si arriva al rifugio. Da qui si riprende il sentiero dell’andata fino al parcheggio della Malga Roen.
Nota bene: Per raggiungere la Malga di Romeno si può anche salire dal Passo della Mendola. Escursione effettuata nel periodo invernale – vedi itinerario: Monte Roen.
 
Difficoltà:Escursionistica fino al Rifugio Oltradige al Roen Ferrata di media difficoltà, così come il tratto servito da cordino del sentiero dei Camosci Per entrambi è consigliato l’uso dell’attrezzatura da ferrata.
Tempo di percorrenza totale: circa 2h30 Traccia gps Ferrata Monte Roen Download.
Torna ai contenuti