
Pala dei Mughi 2322 metri s.l.m. Escursione ad anello nel Gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
La Pala dei Mughi fa parte del sottogruppo del Vallon, racchiusa tra la Val del Nardis e la Val di Sacco.Itinerario: Da Trento si raggiunge il paese di Stenico (vedi escursione Rifugio Dodici Apostoli). Io sono partito dal parcheggio a fianco dell'Albergo Brenta, poco sopra il Rifugio Ghedina. Il parcheggio è a pagamento, ma si può proseguire fino alla Malga Nardis. Arrivati alla Malga Nambi, si continua sul sentiero SAT 333 verso il Passo del Gotro 1847 metri s.l.m. punto di partenza per la salita alla cima della Pala dei Mughi lungo un sentiero boschivo. Dal passo, per salire alla cima non c'è un sentiero segnato: si procede tra mughi e tratti erbosi, con pendenza impegnativa. Si sale verso sinistra, poi si prosegue l’ultimo tratto sotto la cresta fino ad arrivare alla cima, dove si trova la croce di vetta. Come punto di riferimento iniziale per la salita tra i mughi, si nota un passaggio nei pressi di un piccolo laghetto.
Rientro: Anche per il rientro non c’è un sentiero segnato, solo alcuni tratti. Si scende lungo il versante opposto che porta nella Val di Sacco, verso il sentiero SAT 341. Inizialmente si scende dalla cima tra i mughi, fino ad arrivare accanto a un ghiaione. Qui si gira a destra, dove si nota un passaggio tra i mughi e una roccia. All’uscita del passaggio, sulla destra si vede una traccia: anche qui si risale tra i mughi per circa 5 metri, poi si scende lungo un tratto erboso per circa 20 metri verso una traccia di sentiero. Si prosegue sulla traccia fino a raggiungere una cresta, che si risale con lieve pendenza su terreno ghiaioso. Anche qui ci sono passaggi tra i mughi e qualche traccia. In circa 10–15 minuti si arriva sopra un pianoro dove si vede un sentiero: si scende e si prosegue verso destra lungo il sentiero, e in circa 10 minuti si raggiunge il SAT 341. Si scende lungo la Val di Sacco fino al Baito dei Cacciatori. Da qui si può scegliere se proseguire verso la Malga Movlina e rientrare lungo il percorso dell’andata, oppure continuare sul SAT 341B, che si incrocia con il sentiero dell’andata poco sopra la Malga Nambi.
Difficoltà: E – Escursionisti. Salita impegnativa per la pendenza, anche il tratto iniziale del rientro presenta una discreta pendenza. Tempo di percorrenza 5–6 ore Traccia GPS Pala dei Mughi Download