Dolomiti di Brenta Rifugio Dodici Apostoli - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti


Rifugio Dodici Apostoli 2489 metri s.l.m. Gruppo Dolomiti di Brenta
Il Rifugio Dodici Apostoli si trova nel gruppo delle Dolomiti di Brenta e prende il nome da una particolare conformazione rocciosa situata al Passo Dodici Apostoli, dove sembra di scorgere dodici statue scolpite nella pietra.
Itinerario: Da Trento si procede verso Ponte Arche, poi si imbocca la strada per il paese di Stenico, seguendo le indicazioni per la Val d’Algone. Dopo circa 10 km si arriva al Rifugio Ghedina 1130 metri s.l.m. Da qui si prosegue per circa 5 minuti fino a un parcheggio di fronte all’Albergo Brenta 1167 metri s.l.m.
Nota: a pagamento è possibile proseguire in auto fino alla Malga Nambi. Dal parcheggio si cammina per circa 20 minuti fino alla Malga Nambi 1373 metri s.l.m. lungo il sentiero SAT 333. Dalla malga si continua sul SAT 333 fino al bivio con il sentiero SAT 341B, oppure si può proseguire sul SAT 333 verso il Passo del Gotro e da lì, con il SAT 307, raggiungere il Rifugio Dodici Apostoli.
Io ho scelto il SAT 341B, un sentiero in parte boschivo che sale lungo la Val di Sacco fino al Bait dei Cacciatori 1800 metri s.l.m. Da qui si continua sul SAT 341, che attraversa tratti tra i mughi fino a una forcella. Dalla forcella si scende in una valletta e si inizia la salita tra roccette lungo il sentiero della Val di Sacco, su un ghiaione con discreta pendenza, che conduce al Passo Dodici Apostoli 2551 metri s.l.m. Dal passo si gode di un panorama a 360° sui gruppi dell’Adamello, Presanella, Cevedale e sulla Val di Sacco. La Cima Dodici Apostoli si trova a 2700 m s.l.m. Dal passo, in circa 15 minuti, si raggiunge il Rifugio Dodici Apostoli, scendendo lungo un sentiero ghiaioso con lieve pendenza, segnalato da segni bianco-rossi sui sassi.
A circa 5 minuti dal rifugio, lungo il sentiero dedicato ad Adolfo Salvaterra, si trova la chiesetta della Madonna Ausiliatrice, scavata nella roccia: un monumento in memoria dei caduti della montagna, con foto commemorative e un altare. L’ultima domenica di luglio vi si celebra la messa in loro ricordo.
Rientro: Dal rifugio si scende lungo il sentiero SAT 307 verso la Val di Nardis. Il percorso inizia tra facili roccette, poi attraversa un ghiaione fino a una piana erbosa con cartelli segnavia. Si prosegue sul SAT 307 in direzione Malga Movlina, su sentiero in parte boschivo e in parte erboso. Si arriva al bivio tra i sentieri SAT 307 e SAT 354, e si continua sul SAT 354 verso il Passo del Gotro 1867 metri s.l.m. Malga Nambi e Val d’Algone. In circa 50 minuti si raggiunge il Passo del Gotro, da cui si prosegue sul SAT 333 verso Malga Nambi, Albergo Brenta e Rifugio Ghedina. Dal passo si seguono i paletti di legno con strisce bianco-rosse, scendendo lungo un prato, lasciando alla destra la Malga Movlina. Alla fine del prato si continua su comodo sentiero boschivo, fino a incrociare il sentiero dell’andata SAT 333–341B. Si prosegue sul SAT 333 e, in circa 20 minuti, si ritorna al parcheggio di fronte all’Albergo Brenta.
Difficoltà: E – Escursionistica. Percorso impegnativo per lunghezza e dislivello, con tratti su ghiaione e roccette. Tempo di percorrenza: Circa 6 ore Tracia GPS Dodici Apostoli Download
Torna ai contenuti