
Piz Galin 2442 metri s.l.m. Gruppo montuoso orientale delle Dolomiti di Brenta
Itinerario: Da Trento si raggiunge il paese di Andalo, in Val di Non. Giunti ad Andalo, si prosegue verso la località Val Biole 1183 metri s.l.m. dove si trova un parcheggio: qui inizia l’escursione sul sentiero SAT 352. Inizialmente il percorso è boschivo, poi si sviluppa su sentiero erboso. In circa 50 minuti si raggiunge una fontana, la Fontanella 1503 metri s.l.m. dove si trova il bivio con i sentieri SAT 344B e SAT 352. Si continua sul SAT 352 in direzione Prati di Monte – Bocchetta Piz Galin, rinominata Passo Dagnola. In circa 1 ora si giunge al bivio Prati di Monte 1820 metri s.l.m. dove si incrociano il sentiero SAT 352B per il Rifugio La Montanara e il SAT 352 per la Bocchetta Piz Galin 1 ora. Il sentiero prosegue su terreno erboso, offrendo splendidi panorami sul Lago di Molveno, il paese di Andalo, la Paganella e il Monte Bondone. In circa 20 minuti si raggiunge un altro bivio, Tovo Valon 1960 metri s.l.m. con i sentieri SAT 352 e SAT 353 per la Bocchetta Piz Galin. Si sale lungo una gola con pendenza media e, in circa 30 minuti, si arriva alla bocchetta. Da qui parte il sentiero alpinistico Carlo Alberto Banal, che conduce alla cima del Piz Galin. Il sentiero presenta una pendenza ripida: il primo tratto è erboso, poi si prosegue su roccia con passaggi di difficoltà di primo grado e un breve tratto attrezzato con cordino di sicurezza.
Rientro: Il rientro dalla cima avviene lungo un sentiero non segnalato da cartelli SAT ma ben visibile, in direzione della Busa Lasteri. Il primo tratto è su un ripido ghiaione, poi si prosegue su terreno misto di erba e ghiaia, fino a incrociare il bivio con il sentiero SAT 344B verso il Croz dell’Altissimo, il SAT 352B per il Rifugio La Montanara e il SAT 344B che scende verso il bivio con il SAT 352 nei pressi della Fontanella. Da qui si riprende il sentiero dell’andata fino al parcheggio.
Difficoltà: E – Escursionistica. Salita impegnativa per la pendenza e presenza di tratti alpinistici. Tempo di percorrenza 5–6 ore