Dolomiti di Brenta Monte Turrion Basso - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Monte Turrion Basso 2.384 metri s.l.m.
 
Lunga escursione panoramica nella piana di Campo Flavona. nel Gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
 
Itinerario: La partenza avviene dal parcheggio di Malga D'Arza, in Val di Non, nel comune di Cunevo. Si imbocca il sentiero SAT 330 in direzione della Malga Termoncello, raggiungibile in circa 1 ora e 10 minuti. Dalla Malga Termoncello si prosegue sempre sul sentiero SAT 330 verso la Val Strangola. Dopo circa 50 minuti si giunge al bivio con la Val Scura, dove si incrociano i sentieri SAT 330 e 369. Si continua sul SAT 330 per altri 40 minuti fino a raggiungere la Malga Flavona. Da qui si prende il sentiero SAT 371B in direzione della Val di Santa Maria Flavona. Superato il primo tratto boschivo, si arriva a una piana erbosa da cui è visibile il versante occidentale ghiaioso del Monte Turrion Basso, che si risale per raggiungere la cima. Proseguendo lungo il SAT 371B, sul lato sinistro del sentiero si nota una lieve traccia, un grosso masso e un vecchio paletto. Si abbandona il sentiero principale e si segue la traccia a sinistra, che conduce verso il ghiaione e i grandi massi. Non esiste una traccia segnata: la salita è libera. Io ho salito in diagonale puntando verso due grossi massi, poi mi sono spostato a sinistra su un ghiaione più fine, dirigendomi verso una parete dove, tra la ghiaia, si intravede dell’erba. Guardando ancora verso sinistra si nota un canalone: si prosegue lungo il tratto erboso fino a una “finestra” rocciosa. Qui inizia un breve tratto di arrampicata difficoltà 1+. Si passa sul lato sinistro della finestra, poi si gira a destra per raggiungere un pianoro con grandi massi. Da qui si risale il “pinolo” seguendo alcuni ometti di pietra fino alla vetta del Monte Turrion Basso, segnata anch’essa da ometti.
 
Rientro: Per il ritorno ho scelto di compiere un giro attorno al Monte Turrion Basso in senso antiorario. Si ridiscende la paretina della finestra fino all’inizio del ghiaione. Guardando verso il Grostè, si individua il sentiero SAT 301 che parte dal Passo del Grostè. Si scende lungo il ghiaione e i massi fino a intercettare il SAT 301. Una volta sul sentiero, si prosegue verso il Passo della Gaiarda, incrociando il SAT 371. Si abbandona il SAT 301 e si continua sul SAT 371, scendendo lungo la piana di Campo Flavona fino a ritornare alla Malga Flavona. Da qui si riprende il sentiero dell’andata SAT 330 fino al parcheggio di Malga D'Arza.
 
Difficoltà: E (Escursionistica) nella prima parte; consigliato l’uso del caschetto per la salita lungo il ghiaione e il tratto di arrampicata 1+ sotto la finestra.
 
Note: La salita finale al Monte Turrion Basso non è segnata e richiede capacità di orientamento e passo sicuro su terreno instabile. Il caschetto è vivamente consigliato per proteggersi da eventuali cadute di pietre, soprattutto nel canalone sotto la finestra. Tempo di percorrenza: 6–7 ore totali Traccia GPS Monte Turrion Basso Download
Torna ai contenuti